Norbert Klammsteiner
Ingegnere
Il perdurare della situazione di emergenza provocata da Covid-19 ha costretto anche Agorà a sospendere temporaneamente tutte le attività di Hotel Rewind che avrebbe dovuto aprire il 2020 con la prima tappa a metà aprile. È ancora presto per ridefinire i nuovi appuntamenti del tour.
Noi però non ci fermiamo. Sono settimane importanti – anche in smart working – per provare a intuire i futuri scenari del nostro mercato, per aggiornare i nuovi contenuti alla luce di quanto sta accadendo. Per rinnovare il nostro impegno sulla formazione nel territorio.
Per saperne di più clicca qui
HOTEL REWIND è il primo forum itinerante dedicato alla riqualificazione alberghiera ed è ideato e realizzato da Agorà.
Negli ultimi vent’anni il turismo ha conosciuto una straordinaria espansione a livello mondiale, sostenuta dalla riduzione dei costi di trasporto e dalla crescita dei livelli di reddito anche nelle economie emergenti, che hanno enormemente allargato il bacino dei potenziali viaggiatori. Il numero di viaggiatori e della spesa turistica si stima continuerà a crescere sempre più nei prossimi due decenni.
Più di un miliardo di persone viaggia ogni anno nel mondo per turismo e l’Italia è una delle destinazioni preferite. L’analisi dei dati di afflusso, ci rivela che la crescita di turisti stranieri in Italia potrebbe essere ancora più solida se l’offerta fosse sviluppata allo stesso livello di quelle dei leader europei. Nel turismo, la qualità è fatta di dettagli e della somma delle singole esperienze. La permanenza media si può aumentare anche rendendo ciascuna singola esperienza perfetta.
I viaggiatori sono sempre più esperti, esigenti, aggiornati e competenti. Il mondo dell’ospitalità corre verso il futuro e non sembra voler attendere gli operatori meno aggiornati. Gli albergatori devono essere pronti al cambiamenti, devono conoscere le sfide da superare per avere successo in un mondo sempre più competitivo e devono cavalcare i trend per offrire esperienze straordinarie.
Hotel Rewind nasce per questo, accompagnare coloro che non vogliono rimanere indietro verso il futuro.
IL PROGETTO
Un viaggio che rappresenta un punto di incontro fra le comunità locali, il settore dell’hotellerie, il mondo dei professionisti e quello delle aziende. In ogni tappa parleremo di scenari futuribili del mercato in ottica della riqualificazione dell’offerta turistica, argomenti sempre più centrali per il nostro Sistema Paese e come raggiungere i turisti di domani grazie all’innovazione, alla tecnologia, puntando al comfort della persona e alla sostenibilità economica, energetica e sociale.
L’approccio degli eventi ha l’obiettivo di generare un vero e proprio dibattito aperto e costruttivo con un pubblico allargato, attraverso il coinvolgimento di accademici, studiosi, innovatori, esperti, imprese all’avanguardia.
Un’occasione di networking per incontrare cultura dell’eccellenza e visione del futuro.
GLI OBIETTIVI
Percorrere assieme un viaggio a 360 gradi nella riqualificazione dell’offerta turistica per creare esperienze sensoriali uniche e soggiorni indimenticabili: comfort della persona, innovazione, tecnologia, sostenibilità, ristorazione sostenibile, design, immagine sono solo alcuni dei temi che affronteremo nelle singole tappe.
Con milioni di turisti in movimento, i dati di crescita della popolazione mondiale e i trasferimenti che si attesteranno nei prossimi anni a 44 milioni al giorno, il tema della disponibilità delle risorse, dell’avere qualcosa in più da offrire rispetto agli altri saranno il punto nevralgico.
Meglio farsi trovare preparati al cambiamento.
Cinque nuove tappe anche nel 2020.
Una serie di eventi sul territorio con un linguaggio condiviso.
RIQUALIFICARE L’OFFERTA TURISTICA
Per adattare le caratteristiche strutturali delle attività del settore turistico e promuovere risparmio energetico e miglioramento dell’impatto ambientale.
SOSTENIBILITÀ
Sull’intero territorio sono dislocati più di 33.000 alberghi che sono responsabili di consumi energetici oltre i 35 milioni di kWh. Impariamo a risparmiare.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
L’hotel del futuro? Iperconnesso, predisposto per i pagamenti innovativi, domotico, in grado di adattarsi alle esigenze del cliente.
COMFORT DELLA PERSONA
La ricerca di un soggiorno indimenticabile ha inizio ri-mettendo la persona al centro di ogni progetto.
DOMOTICA E CONNETTIVITÀ
La domotica in hotel non è più un “must” ma semplicemente uno “standard”. Dall’
RISTORAZIONE SOSTENIBILE
Come convertire l’offerta alimentare dell’industria attuale in un’offerta sostenibile dal profilo virtuoso?
DAL PROGETTO ALL’IMMAGINE
Come mostrare la propria anima “green” e la passione per il proprio lavoro?
SICUREZZA
Far sentire tranquilli e coccolati i propri ospiti è una delle chiavi del successo.
NORMATIVE E INCENTIVI
Una possibilità concreta di fare impresa, di ristrutturare un albergo in disuso, di ampliare una cubatura, di rinnovare un hotel.